In questi giorni il caldo si fa davvero sentire e con l’aumento delle temperature i disturbi alle gambe si fanno più frequenti: gonfiore e indolenzimento possono diventare davvero fastidiosi. Ecco allora qualche consiglio per prevenire le “gambe gonfie” e riuscire a goderti questa calda estate.
La ritenzione idrica, ovvero l’accumulo di liquidi nell’organismo, si manifesta generalmente con la comparsa di edema che provoca gonfiore soprattutto a livello di gambe e caviglie. Le vene degli arti inferiori sono infatti costrette a lavorare contro la forza di gravità per permettere al sangue di raggiungere il cuore. Se il sangue scorre troppo lentamente e ristagna nei vasi questi possono gonfiarsi, dando origine alle inestetiche vene varicose. Può anche succedere che la pressione all’interno della vena provochi la fuoriuscita di liquidi dai capillari provocando il tanto fastidioso gonfiore a gambe e caviglie. Il gonfiore in genere peggiora a fine giornata e tende a risolversi spontaneamente dopo una notte di riposo.
Quando è necessaria una visita Specialistica?
In alcune situazioni la ritenzione idrica può essere dovuta ad una malattia a carico di cuore o rene. Se il gonfiore alle gambe è importante e non si riduce durante la notte, se compaiono sintomi come la difficoltà a fare sforzi fisici anche minimi o la necessità di dormire con più cuscini sotto la testa è opportuno rivolgersi al proprio medico di fiducia per una valutazione più approfondita ed una eventuale terapia.
Vediamo allora alcuni suggerimenti per affrontare e possibilmente prevenire le “gambe pesanti” con metodi naturali.
Migliorare il tuo stile di vita è spesso il primo e più importante passo per trattare e prevenire il problema.
Questi accorgimenti purtroppo alle volte non bastano, ecco allora che l’Omeopatia può esserti d’aiuto.
L’Omeopatia può essere un valido aiuto per trattare o prevenire l’insufficienza venosa degli arti inferiori. Il rimedio omeopatico agisce infatti su tutto l’organismo aiutandolo a trovare un nuovo equilibrio. E’ possibile che il gonfiore alle gambe si accompagni ad altri sintomi, come difficoltà digestive, disturbi del ciclo mestruale, stanchezza, disturbi del sonno o altro. In effetti non siamo tutti uguali e l’Omeopatia ne tiene conto. Ecco perché di fronte allo stesso sintomo, il gonfiore alle gambe, il rimedio Omeopatico prescritto può variare in base alle caratteristiche generali di ognuno.
I rimedi che più frequentemente consiglio in caso di insufficienza venosa sono: Hamamelis Virginiana, Nux Vomica, Pulsatilla Pratensis, Sepia Officinalis, Thuja Occidentalis.
Come scegliere il rimedio più adatto a te? Rivolgiti ad un Medico Omeopata o chiedi consiglio al tuo Farmacista. Durante la visita Omeopatica il Medico:
Gli estratti di Centella, Mirtillo Nero e Betulla sono i rimedi fitoterapici più utilizzati nel trattamento e prevenzione dell’insufficienza venosa. Possono essere assunti come integratori o in forma di pomata o gel per applicazione locale.
CENTELLA: contiene numerosi flavonoidi che hanno un’azione protettiva e tonica sulle pareti delle vene e dei capillari. E’ inoltre ricca ci vitamina C.
Nota: è generalmente controindicata in gravidanza e allattamento.
MIRTILLO NERO: è ricco di flavonoidi responsabili della sua azione protettiva sul microcircolo. Agisce infatti sulle pareti dei vasi riducendone la fragilità e la permeabilità ed evitando così la formazione di edemi.
Nota: ne è sconsigliata l’assunzione in gravidanza e allattamento. Interagisce con anticoagulanti e antiaggreganti piastrinici per cui va evitata l’assunzione concomitante.
BETULLA: anche l’estratto di questa pianta è ricco di flavonoidi ed ha quindi un’azione protettiva sulla circolazione. La Betulla è inoltre ricca di sali minerali, soprattutto potassio, che hanno un’azione diuretica e depurativa.
Nota: ne è sconsigliata l’assunzione in gravidanza e allattamento. Interagisce con diuretici, anticoagulanti, antiaggreganti piastrinici e farmaci antinfiammatori non steroidei per cui va evitata l’assunzione concomitante.
Prendersi cura delle tue gambe non è solo un fatto estetico!
Una circolazione migliore aiuta l’organismo ad eliminare le tossine e previene il danno a livello di vene e capillari. Curare il proprio stile di vita ogni giorno è il primo passo per avere gambe toniche e belle, i rimedi naturali sono quell’aiuto in più che ti permette di affrontare le situazioni in cui la circolazione è maggiormente rallentata. Quest’estate prenditi cura delle tue gambe in modo naturale.
Le informazioni di argomento medico fornite in questo sito sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto in alcun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire la consulenza da parte di un medico abilitato. Vedi disclaimer completo.